sabato 11 febbraio 2012

Elementi di riferimento nella sfera celeste


Quando osserviamo un cielo notturno ciò che ci sovrasta è quella che viene chiamata sfera celeste, la sfera celeste è una sfera immaginaria sulla qual sono fissate le stelle e al cui centro si trova l’osservatore.
Elementi di riferimento nella sfera celeste, indipendenti dalla posizione dell’osservatore sono
·       l’asse del mondo: ovvero l’asse terrestre prolungata fino a intersecare la superficie della sfera celeste individuando due punti, il polo nord e il polo sud.
·       I meridiani o circoli/cerchi orari: ovvero quelle linee che si ottengono dall’intersezione della sfera celeste con i piani che intersecano l’asse del mondo. I meridiani sono tutti cerchi massimi e uguali tra loro.
·       I paralleli: si ottengono dall’intersezione della sfera celeste con piani perpendicolari all’asse del mondo, perciò non sono tutti uguali ma aumentano la loro circonferenza man mano che si allontanano dai poli e si avvicinano all’equatore, che è il parallelo massimo.
Punti equinoziali: ovvero i punti nei quali l’eclittica (la linea che segna il percorso apparente del sole durante l’anno) incontra l’equatore celeste; i punti equinoziali sono due: il punto ω (o di Bilancia) e il punto γ  (o di Ariete). Inoltre il piano eclittico forma con il piano terrestre un angolo di 23°27’, mentre il coluro equinoziale è il meridiano celeste fondamentale e interseca nei punti equinoziali l’equatore e l’eclittica.

Nessun commento:

Posta un commento